lotus

previous page: Q2.4 What is Sublink?
  
page up: Italy FAQ
  
next page: Q2.6 What is Agora'?

Q2.5 What is IUnet?




Description

This article is from the Italy FAQ, by Gianluigi Sartori gg@angel.stanford.edu, Paolo Fiorini fiorini@telerobotics.jpl.nasa.gov with numerous contributions by others.

Q2.5 What is IUnet?

Last modified: October 18 1994

Caterina Bonino <Caterina.Bonino@i2u.it> writes:

La rete IUnet

i2u, Associazione Italiana Utenti Unix, ha dato origine nel 1986 alla rete
IUnet, rete telematica a valore aggiunto, che, organizzata sulle tecnologie
dei sistemi aperti, mette in comunicazione i propri utenti tra loro e offre
connettivita' completa verso Internet.
L'accesso a IUnet e' aperto sia alle organizzazioni, "profit" e "no-profit",
sia ai singoli individui.
Condizione minima per interconnettersi e' la disponibilita', presso l'utente,
di un ambiente in "emulazione terminale" e di un modem veloce.
IUnet ha un proprio centro operativo principale (NOC) a Milano presso la sede
operativa di i2u S.r.l. (Viale Monza 253, tel.02/27002528) e sedi
periferiche (POP) a Milano, Genova, Roma, Torino. In tal modo l'utente
puo' decidere a quale sede sia piu' conveniente collegarsi.
E' attualmente in fase di definizione l'apertura di nuove sedi periferiche
in altre citta' italiane, sedi che saranno via via rese operative nel corso
dei prossimi mesi.
Tutte le sedi sono interconnesse al Centro Operativo mediante linee CDN a
64kbps e quindi collegate alla sede EUnet di Amsterdam con due linee
bilanciate a 64kbps.
La sezione internazionale dei servizi IUnet e' il corrispondente servizio
di EUnet, cui i2u partecipa. IUnet distribuisce in Italia i servizi di
EUnet, principale ponte europeo verso Internet mondiale: EUnet distribuisce
servizi Internet in Europa dal 1982 ed e' oggi la rete con estensione
geografica maggiore nell'ambito Internet, raccogliendo, in uno spirito di
cooperazione comune, tutte le sottoreti nazionali europee.
I servizi che IUnet offre ai propri utenti sono stabiliti sulla base di
specifici contratti.
IUnet/Mail&News posta elettronica e News basate su uucp
IUnet/IP dial-up piena connettivita' Internet
IUnet/EasyIP connettivita' Internet da un solo host
IUnet/Mailbox accesso personale ad Internet

- - -
IUnet/Mail&News
E' il consueto contratto per i servizi base di Mail e, a scelta, di News,
utilizzando il protocollo UUCP come canale di comunicazione.
- - -

IUnet/IP
E' il contratto per l'accesso completo all'insieme delle reti Internet.
Sono possibili diversi canali di comunicazione, da quello su rete commutata
(denominato "dial-up IP"), a quello via X.25 ITAPAC o Frame Relay, a linee
dedicate a bassa (9.6/19.2 kbps) o media (64 kbps) velocita'.
- - -

IUnet/EasyIP
E' una versione semplificata del precedente contratto, utilizzabile
esclusivamente per connessioni, via rete commutata, di singoli host.
- - -

IUnet/Mailbox
E' il contratto che consente di usufruire di un login personale
(nome.cognome@iunet.it) su un sistema messo a disposizione da IUnet; il
sottoscrittore pu fare uso dei servizi di posta elettronica e di bollettino
News, collegandosi in modo "emulazione terminale" con il nodo di IUnet.
Il servizio e' rivolto principalmente ad utenti individuali, in particolare
professionisti e studenti, ed a piccole imprese.
- - -

La scelta di un tipo di collegamento, e quindi la convenienza di un tipo di
contratto rispetto ad un altro, dipende dal tipo di uso che si intende fare
della rete.
Per tutti i contratti che si basano su connessioni via rete telefonica
commutata il parametro tariffario puo' essere, a scelta, il tempo di
connessione o il traffico internazionale.
Per i contratti basati su linee dedicate o a commutazione di pacchetto
l'elemento di riferimento e' costituito dal traffico internazionale.
Per tutti i contratti, escluso quelli basati su uucp (Mail & News)
l'accesso e/o il traffico internazionale sono liberalizzati nella fascia
oraria 20 - 8.
E' possibile richiedere una copia dei contratti alla segreteria di i2u
(tel. 02.27002528 - 02.27001552 - 02.27001719, fax. 02.27001322,
e-mail i2u@i2u.it).

- - -

Servizi e tariffe

I servizi della rete IUnet sono regolati da contratti di diverse
caratteristiche in funzione del tipo di utenza e dell'uso che
l'utente intende fare della rete.

Tipo di utenza:
- per soci i2u o non-soci
- per organizzazioni for-profit o not-for-profit

Utilizzo della rete:
il principio base e' la garanzia della qualita' del servizio.
Per poterla pianificare ed assicurare, si introducono criteri per
privilegiare la fascia oraria tipica dell'utenza interattiva,
liberalizzando accessi e volumi nella fascia oraria 20 - 8.
Tale criterio rende le tariffe IUnet molto attrattive anche per
Studenti e Privati.

Alcune indicazioni sui prezzi:

I canoni annui per contratti IUnet/Mailbox variano da un minimo di
lire 75.000 ad un massimo di lire 750.000 in base alle funzionalita'.

I canoni annui per contratti IUnet/EasyIP variano da un minimo di
lire 1.200.000 ad un massimo di lire 2.700.000. Si puo' scegliere
tra tariffazione ad accesso o a volume.

I canoni annui per contratti IUInet/IP-dialup variano da un minimo di
lire 3.500.000 ad un massimo di lire 5.500.000 in base al volume
forfettario di traffico internazionale.

Le tariffe di connessione variano da un minimo di 100 lire ad un
massimo di 200 lire al minuto.

Staff IUnet/i2u

L'indirizzo postale di IUnet e' il seguente: IUnet
Via Opera Pia, 11a
16145 Genova

 

Continue to:













TOP
previous page: Q2.4 What is Sublink?
  
page up: Italy FAQ
  
next page: Q2.6 What is Agora'?