lotus

previous page: Q2.3 Which Italian Universities offer Internet resourcesto their undergraduates?
  
page up: Italy FAQ
  
next page: Q2.5 What is IUnet?

Q2.4 What is Sublink?




Description

This article is from the Italy FAQ, by Gianluigi Sartori gg@angel.stanford.edu, Paolo Fiorini fiorini@telerobotics.jpl.nasa.gov with numerous contributions by others.

Q2.4 What is Sublink?

Last modified: October 18 1994

- ----
SUBLINK NETWORK - Una soluzione di connettivita' per l'Italia

La connessione a reti telematiche mondiali, per scambio di posta,
messaggistica e altri servizi, e' oggi riconosciuta da sempre piu'
ampi settori del mondo informatico come una necessita' fondamentale,
sia dal punto di vista professionale, che da quello culturale. Le
risposte italiane a questa necessita' erano, fino a poco tempo fa,
scarse e di difficile accessibilita'. La rete Sublink, che presentiamo
in queste pagine, vuole essere una soluzione funzionale ed efficiente
a questi problemi, garantendo al contempo un facile accesso e dei
costi limitati.

Per ulteriori informazioni:
Sublink Network
C.so Vittorio Emanuele II, 15 - MILANO
tel.: 02/5458152
e-mail: segre@sublink.sublink.org

- -----
Cos'e' Sublink Network

Sublink Network e' una associazione senza fini di lucro avente lo
scopo di riunire per fini scientifici e culturali i gestori di sistemi
informatici, al fine di promuovere la cultura telematica in Italia.

Sublink Network si configura come una rete costituita da oltre 80
sistemi, connessi tra di loro per mezzo di linee telefoniche commutate
o dedicate e modem ad alta velocita' e distribuiti in tutta l'Italia
settentrionale e centrale. Attraverso questa rete vengono trasmessi
messaggi privati (e-mail) e aree di discussione pubblica (netnews).

Sublink Network mantiene attivamente un collegamento diretto con gli
Stati Uniti e le principali reti mondiali (Internet, Usenet, Bitnet,
Fidonet, etc.). Attraverso questo collegamento, ufficialmente
registrato presso gli organismi di gestione delle reti mondiali, e'
possibile scambiare posta elettronica con ogni angolo del mondo.

Attraverso Sublink Network mantengono i contatti software house,
laboratori di aziende e centri di ricerca universitari, il tutto in un
clima di assoluta cooperazione che passa, come raramente accade,
attraverso tutte le aziende del settore.

La messaggistica delle netnews Usenet e' gentilmente offerta da
Olivetti Systems & Networks
ed e' distribuita gratuitamente a tutti i soci della rete Sublink.

- -----
Cosa offre Sublink Network

Sublink Network offre ai propri associati la possibilita' di essere in
contatto con le piu' importanti reti mondiali per scambio di messaggi
privati e di partecipare ad una serie di conferenze pubbliche sui piu'
disparati argomenti (non solo informatici). Grazie alla politica di
``cost-sharing'' attuata da Sublink Network , tutto cio' puo' essere
ottenuto esclusivamente con il versamento della quota associativa
annuale, senza costi aggiuntivi dipendenti dal volume di traffico
generato, almeno fino ad una soglia che e' comunque sufficientemente
elevata per la quasi totalita' delle esigenze.

Tale politica ci permette di offrire un servizio dai contenuti
paragonabili a quelli offerti da altre soluzioni analoghe, ma ad una
frazione minima del costo.

La parte piu' consistente del traffico di dati su Sublink Network e'
data dalle conferenze (netnews) della rete americana Usenet, alla
quale sono collegate piu' di due milioni di persone, tra le quali sono
compresi i maggiori esperti dei vari settori dell'informatica. Gli
utenti di Sublink Network possono partecipare attivamente a tali
conferenze e scambiare opinioni e informazioni con un pubblico
vastissimo e altamente qualificato.

Gli argomenti di queste conferenze spaziano dai linguaggi di
programmazione, ai sistemi operativi, dall'intelligenza artificiale ai
virus dei computer, per limitarci agli aspetti informatici. Esistono
poi aree dedicate alla scienza ed alla tecnologia, alla politica, alla
societa', ai divertimenti, alla cultura.

Un altro degli aspetti qualificanti di Sublink Network e' dato dalla
possibilita' di reperire facilmente una enorme quantita' di software
``free'', quale per esempio l'intera produzione della Free Software
Foundation. Cio' significa avere a disposizione una miniera di
sorgenti di altissima qualita', spesso superiore a quella offerta da
package commerciali, e liberamente ridistribuibili.

- -----
Cosa e' necessario per collegarsi a Sublink Network

Un calcolatore dotato del necessario software di comunicazione
(quest'ultimo distribuito gratuititamente dall'Associazione) e un
modem per linee commutate.

Versioni del software di gestione di un nodo Sublink sono disponibili
per S.O. Unix, Xenix, MS-DOS, Macintosh, Amiga. La disponibilita' di
un S.O. Unix o Xenix da' anche la possibilita' ad un nodo di
supportare eventuali sottonodi, cioe' di diventare ``backbone''.

La connessione fisica con Sublink Network puo' essere effettuata
presso uno dei backbone regionali, che sono distribuiti nelle
principali regioni del Nord e del Centro-Italia, ed e' anche possibile
diventare backbone per la propria regione, se questa non e' ancora
coperta.

Una volta stabilita e collaudata la connessione fisica, e' sufficiente
compilare i moduli d'iscrizione e versare la quota associativa annuale
per entrare a far parte di Sublink Network .

Le quote associative, valide per l'anno 1991, sono indicate nella
seguente tabella:

                         Privati         Societa'
  
Soci sostenitori         180.000         600.000
Soci ordinari            200.000         600.000
Soci sostenitori che     100.000         N/A
fanno parte di societa'
iscritte.

 

Continue to:













TOP
previous page: Q2.3 Which Italian Universities offer Internet resourcesto their undergraduates?
  
page up: Italy FAQ
  
next page: Q2.5 What is IUnet?