This article is from the Italy FAQ, by Gianluigi Sartori gg@angel.stanford.edu, Paolo Fiorini fiorini@telerobotics.jpl.nasa.gov with numerous contributions by others.
Last modified: June 17 1993
Agora' telematica e' un sistema multilingue completo per la trasmissione
e la gestione via computer delle informazioni. E' utilizzato da enti,
organizzazioni ed aziende che operano su base nazionale o trasnazionale
e da singoli utenti. Agora' "parla" attualmente le seguenti lingue:
italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, esperanto e
russo (caratteri cirillici).
Il sistema e' di uso facile ed intuitivo presentando all'utilizzatore
l'interfaccia di comando e di aiuto in linea nella lingua preferita;
facilita il trattamento unitario di documenti multilingue; utilizza
tutte le reti pubbliche e private per la comunicazione dei dati;
consente un abbattimento significativo dei costi tradizionali di
comunicazione trasnazionale.
Per facilitare la manutenzione e le modifiche il sistema e' stato
progettato in modo intrinsecamente multilingue. Sono inoltre
utilizzati gli standard industriali diffusi del settore informatico
(Unix, linguaggio C, TCP/IP, X.25 ecc.) al fine di rendere possibile
il trasporto su sistemi operativi e macchine diverse.
In generale Agora' consente:
- - lo scambio di messaggi privati e di files;
- - la gestione di banche dati;
- - la partecipazione interattiva a conferenze elettroniche;
- - l'accesso a banche dati e a sistemi telematici esterni al sistema
(gateway).
Con riferimento alla struttura multilingue, Agora' consente:
- - la ricerca negli archivi con parole chiave indipendenti dalla lingua
nella quale viene effettuata la ricerca, ovvero la possibilita' per
l'utilizzatore di indicare le parole chiave della ricerca nella lingua
di interfaccia;
- - l'uso delle lettere accentate delle lingue europee, effettuando
automaticamente la conversione fra i set di caratteri dei differenti
tipi di computer (Ascii, PC-IBM, Macintosh, Amiga, DEC multinational,
ISO Latin Alphabet 1, NCR 4970, TeleVideo 965, HP 216>300, AppleIIc);
L'accesso al sistema puo' essere realizzato con ogni tipo di computer
e programma di comunicazione. E' consentito creare i testi da
immettere nel sistema utilizzando i programmi di word processing piu'
diffusi (Word, MacWord, WinWord, WordPerfect, WordStar, WordStar 2000,
Framework). A questo scopo Agora' e' dotata degli opportuni filtri di
conversione. Per le operazioni di downloading e uploading, e'
possibile scegliere fra sei protocolli di trasferimento (ascii,
xmodem, xmodem-crc, ymodem-batch, kermit, zmodem). E' possibile
inoltre ridurre ulteriormente i tempi di trasferimento con la
compressione automatica dei file che Agora' crea per l'invio tramite
protocollo (downloading). La compressione avviene in formato ARC e ZIP.
Il sistema garantisce buoni livelli di sicurezza e di riservatezza
delle informazioni (le password e i messaggi personali sono
crittografati) e consente di differenziare, secondo gruppi di utenti,
le abilitazioni all'accesso, alla scrittura e alla lettura dei diversi
servizi disponibili.
Il software e' stato sviluppato interamente in C per il sistema
operativo Unix System V.
Agora' prevede i seguenti tipi di servizi, denominati SETTORI:
MESSAGGI: servizio postale per gli utenti. Consente cioe' d'inviare
testi o files ad altri utenti di Agora' o della rete mondiale
Internet. All'inizio di ogni collegamento il sistema Agora' segnala a
ciascun utente i nuovi messaggi personali che ha ricevuto. Il sistema
Agora' segnala anche se il destinatario ha letto il messaggio che gli
e' stato inviato. E' possibile inviare lo stesso messaggio fino a
cento persone diverse con un'unica operazione. Sostituisce con
maggiore efficienza il fax o le poste e, in alcuni casi, anche la
comunicazione telefonica.
CONFERENZE: il dibattito e lo scambio d'informazioni fra piu' persone.
E' un servizio che consente agli appartenenti ad una organizzazione di
scambiarsi informazioni, di avanzare proposte, di discuterle, di
tenere riunioni senza la necessita' di spostarsi e di essere presenti
contemporaneamente in uno stesso luogo. Tutti i testi vengono
memorizzati consentendo ad ogni persona di leggerli e, se ritiene,
d'intervenire, ogni qualvolta si collega al sistema Agora'. Le
conferenze possono anche essere pubbliche e cioe' utilizzate per
discutere con tutti gli utenti del sistema Agora' su determinati temi.
Ogni conferenza e' coordinata da un moderatore.
NOTIZIE: la diffusione di notiziari. Gli utenti possono leggere le
ultime notizie o ricercare quelle arretrate attraverso gli argomenti
(le parole chiave) e la data. Con il comando "Agenda" e' possibile
selezionare le notizie che fanno riferimento ad avvenimenti futuri. E'
un servizio molto utile per la diffusione dei propri comunicati o dei
propri notiziari ai giornalisti, ai membri della propria
organizzazione o a tutti gli utenti di Agora'.
ARCHIVIO: l'archiviazione di testi. Ogni utente puo' ricercare i
documenti attraverso l'indicazione degli argomenti (chiavi di
ricerca), dell'autore e della data. E' un servizio che consente ad
ogni membro di una organizzazione di accedere all'archivio centrale
ogni volta in cui ne ha bisogno senza dover richiedere i documenti
alla sede centrale o conservare un proprio archivio cartaceo. Il
metodo d'interrogazione e' semplice ed intuitivo. Il sistema Agora'
segnala ad ogni utente i nuovi documenti che vengono inseriti
nell'archivio.
CHAT: colloquio in diretta fra utenti collegati. E' un servizio che
consente a due o piu' persone collegate di dialogare in diretta. E' un
mezzo economico ed efficiente per realizzare brevi riunioni o
consultazioni su questioni d'attualita' e urgenti.
GATEWAYS: l'accesso telematico a banche dati sviluppate con ogni tipo
di programma portabile in ambiente Unix oppure OS/2 (dBase IV,
FoxPlus...) o il collegamento con altri sistemi telematici remoti (per
esempio il sistema informativo automatizzato della Camera dei Deputati
italiana).
FILO DIRETTO: E' un dialogo con i diversi conduttori di fili diretti
tematici attraverso domande e risposte scritte.
DIZIONARIO: L'elenco delle chiavi di ricerca utilizzate per
l'archiviazione dei testi nei settori NOTIZIE e ARCHIVIO, tradotte
nelle lingue del sistema Agora'. Per facilitare la ricerca nei settori
NOTIZIE e ARCHIVIO, chiavi di ricerca di significato simile possono
essere associate. Quando viene selezionata una di queste parole
chiave, Agora' seleziona automaticamente quelle associate (per esempio
con emigrazione si selezionera' anche immigrazione, emigranti, etc.)
ANNUNCI: Comunicazioni per tutti gli abbonati. Una specie di bacheca
telematica.
ABBONATI: L'elenco degli utenti selezionabili per cognome, paese e
localita'.
Agora' telematica e' attualmente utilizzata da:
- - Amnesty International
- - Associazione Italiana Popolazione e Sviluppo
- - Camera dei deputati - Italia (Archivio parlamentare)
- - CEMON - Centro di Medicina Omeopatica
- - CeSPI - Centro Studi di Politica Internazionale
- - Federazione dei Verdi
- - IFAD - International Fund for Agricultural Development
- - IPS - Inter Press Service
- - LIA - Lega Internazionale Antiproibizionista
- - Nazioni Unite - Centro d'informazione per l'Italia, Malta e Santa Sede
- - Partito radicale (trasnazionale)
- - Positifs
- - SID - Society for International Development
- - Stampa Alternativa
- - UNDP - United Nations Development Programme
- - USIS - United States Information Service
Fornisce inoltre mensilmente una selezione di documenti approvati
dal Parlamento Europeo
Il collegamento ad Agora' telematica puo' avvenire attraverso i
seguenti accessi:
- - Linee telefoniche (20 linee 300>9600 bps MNP5)
- - ITAPAC (32 canali, 2.400 bps, NUA 26500016)
- - Easy Way Itapac (numero telefonico unico per l'Italia 1421)
- - Internet (indirizzo telematico AGORA.STM.IT)
- - BT TYMNET (logon: agora)
- - Collegamenti diretti attraverso terminali e linee dedicate
Questi diversi accessi consentono quindi il collegamento ad Agora' da
ogni parte del mondo (basta collegarsi con il nodo BT Tymnet della
propria citta' e digitare agora). In particolare dall'Italia e'
possibile collegarsi da ogni citta' utilizzando Easy Way Itapac
attraverso il numero unico nazionale 1421.
L'accesso ad Agora' e' gratuito per i singoli utenti. Il Sistema e'
finanziato dagli enti e dalle organizzazioni che lo utilizzano per la
comunicazione interna ed esterna e che gestiscono propri settori.
Attualmente gli utenti sono 3.757 (16 Giugno 1993).
Per ulteriori informazioni: S.Agora@agora.stm.it
I numeri di telefono per collegarsi sono 6892828 e 6832366 (di
Roma) e a voce per informazioni 6864233 (sempre di Roma).
 
Continue to: