lotus

previous page: Q2.2 Can I have info on Italian BBS and Internet access?
  
page up: Italy FAQ
  
next page: Q2.4 What is Sublink?

Q2.3 Which Italian Universities offer Internet resourcesto their undergraduates?




Description

This article is from the Italy FAQ, by Gianluigi Sartori gg@angel.stanford.edu, Paolo Fiorini fiorini@telerobotics.jpl.nasa.gov with numerous contributions by others.

Q2.3 Which Italian Universities offer Internet resourcesto their undergraduates?

Last modified: May 21 1996

La situazione non e' molto buona, ed in genere tutto e' lasciato
alla buona volonta' dei singoli.

* Padova. Presso il dipartimento di elettronica ed informatica (DEI)
c'e' un BBS a cui ogni studente dell'universita' di Padova ha accesso.
L'unica limitazione e` il divieto di accesso ad IRC e MUD, per
una questione di sovraccarico del link e delle macchine.

* Trento. L' accesso e' offerto agli studenti di ingegneria, e ad altri
se motivano la richiesta (ma non e` facile).

* Milano. Tutti gli studenti regolarmente iscritti al Corso di Laurea
in Scienze dell'Informazione hanno diritto ad una login sulle
macchine del Dipartimento con accesso a tutti i servizi di Internet
(news, WAIS, ftp, rlogin, telnet, Gopher, e-mail ecc ecc). Questo
diritto e` esteso in maniera temporanea a tutte le persone (studenti,
ricercatori etc) che svolgendo attivita` di ricerca presso il
Dipartimento, facciano richiesta di una personal-login.
Presso il Dipartimento di Scienze dell'Informazione della Universita'
degli Studi di Milano e' ora possibile utilizzare irc, tranne che nelle
ore 'di punta' (ovvero dalle 10:00 alle 16:00, perche' il carico e' troppo
alto e mancano risorse).

Al Politecnico di Milano gli studenti hanno accesso a quasi tutti i
servizi di Internet (telnet, WWW, alcuni anche FTP). Le modalita' per
ottenere un account sono le seguenti: bisogna essere iscritti a un
corso il cui docente abbia fatto richiesta di utilizzo delle risorse
informatiche dell'universita' appartenenti al Centro di Calcolo
connesso a Internet, e presentare una domanda al c.d.c. stesso.
E' anche possibile avere una login se si e' tesisti o comunque si
svolge attivita' di ricerca per qualche docente. E' evidente che gli
studenti di ingegneria informatica o elettronica sono avvantaggiati;
bisogna poi ricordare che non tutti i computer del Poli escono su
Internet (di certo non i PC che usano gli studenti dei corsi base di
informatica come "Fondamenti di Informatica" I e II). Tipicamente i
corsi che quasi automaticamente garantiscono l'accesso ad Internet
sono quelli di "Sistemi Operativi", "Basi di dati sem. II" e
"Ingegnertia del Software".

* Pisa. Pisa. Al corso di laurea e di diploma in informatica ogni studente
riceve un account personale che gli permette di usufruire di tutti i
servizi internet in modo completo fino al termine degli studi. Per
altre informazioni seguite l'URL http://www.cli.di.unipi.it

Pisa/Fisica: tutti gli studenti a partire dal terzo anno hanno accesso
a un account sul server di dipartimento

Pisa/Ingegneria: gli studenti hanno accesso alla posta elettronica e nel
centro di calcolo alcune macchine sono dedicate ai web browsers. Gli accounts
sono creati come Nome.Cognome@studenti.ing.unipi.it. Maggiori informazioni
su http://www.ing.unipi.it. (Emmanuele Somma <emanuele@infomark.it>).

* Venezia. Qualsiasi studente puo' ottenere un recapito di posta elettronica,
basta una richiesta scritta firmata da un docente (solitamente quello di
elaborazione automatica) che viene concessa solitamente con estrema facilita'.
Dopo qualche giorno si e' gia' abilitati all'uso.

 

Continue to:













TOP
previous page: Q2.2 Can I have info on Italian BBS and Internet access?
  
page up: Italy FAQ
  
next page: Q2.4 What is Sublink?