This article is from the Italy FAQ, by Gianluigi Sartori gg@angel.stanford.edu, Paolo Fiorini fiorini@telerobotics.jpl.nasa.gov with numerous contributions by others.
Last modified: April 8 1996
Some Italian universities offer Internet access to their
students, mostly to people involved in research (see Q2.3).
Outside the univerity it is possible to use e-mail and other
services through private networks.
A list of providers of network services in Italy is maintained
by cnuce-cnr in Pisa at the following gopher:
gopher.nis.garr.it/Other Italian Network Service Providers
>From a mail by lorenzo fratti <lofratti@freenet.hut.fi>
* la collocazione della lista dei server italiani e'
www.pi.cnr.it/NIR-IT
e include una mappa sensibile e una lista aggiornata di
provider commerciali, siti acacdemici ed altre liste (es.bilbioteche).
* Un osservatorio di Internet in Italia e' all'url
www.inet.it/btw/ids.html
corrispondente ad Audipress via Aselli 18 Milano
>From a posting by Pierfrancesco La Mura <plamura@leland.Stanford.EDU>:
L'accesso ad Internet dall'Italia si puo' ottenere in vari modi.
Elenco tutti quelli che conosco, dal piu' economico al piu' costoso.
(I) Molte universita' hanno ormai accesso ad internet. Se si e'
iscritti o si lavora in una di queste si puo' chiedere un account.
Per una lista di universita' con accesso ad internet, si puo'
usare il gopher, il percorso e': other gophers, europe, italy.
[see also Q2.3]
(II) La seconda alternativa e' quella di rivolgersi alle BBS.
Tutte quelle che conosco (salvo compuserve -vedi oltre) hanno base a Roma.
Per i prezzi: MC -link costa 72000 lire a trimestre oppure 216000 lire l'anno.
Offre internet gratis (dal primo maggio), il server e' un po' lento ma
funziona. Non permette il talk, ma ha gopher, usenet, telnet, ftp ecc.
Agora' si paga in proporzione all'uso, oppure a forfait. A forfait
costa 238000 lire l'anno. Offre tutti i servizi di internet, piu' dei
servizi speciali tipo fax, traduzioni ecc. Il server e' forse un po' piu'
veloce di McLink, ma si pianta piu' spesso. Tutte queste informazioni sono
accesibili tramite gopher, stesso percorso che in (I).
Ai costi di abbonamento si devono aggiungere gli scatti urbani
se si chiama da Roma, o quelli interurbani se si chiama da fuori.
Tuttavia, a meno di non avere un modem molto veloce (almeno 9600),
se si abita fuori Roma conviene usare le linee EasyWay Itapac, che
entrambe le BBS offrono a richiesta, e che invece che in proporzione
al tempo di collegamento si pagano in proporzione al volume
di dati trasmessi (e' una pessima idea se si fa ftp intensivamente).
(III) La terza alternativa e' CompuServe, che in Italia ha base
a Milano. Credo che offra tutti i servizi internet, ma si paga
secondo quantita', e costa piuttosto caro. Un vantaggio sostanziale
di CompuServe (almeno per alcuni tipi di utenti) e' dato dal fatto
che ci si puo' collegare da qualsiasi parte del mondo, basta comporre il
numero del "nodo" piu' vicino. Se uno viaggia spesso all'estero, fa comodo.
>From <sysop@galactica.it>:
Da piu' di un anno e' attivo a Milano un link a Internet tramite
Galactica BBS (+39-2+29006091 oppure +39-2-29006058).
Entrambi i numeri servono linee a 14.400 V32bis MNP5
Vi sono anche linee a 28.800 Vfast Class al 29006085/86
Il costo dei servizi Internet e' L.it 200.000 + IVA all'anno ed e' una
tariffa forfettaria (qualunque sia il traffico non devi spendere una
lira in piu').
GALACTICA e' inoltre collegata alla rete Sprint. Questo consente la
presenza in 28 citta' italiane con accessi fino a 14.400
Il loro numero di telefono (voce) e' +39-2-29006150 e possono darti
tutte le informazioni che servono.
I servizi offerti sono in emulazione di terminale (E-Mail, FTP, TELNET,IRC).
Dal 15 ottobre GALACTICA offre anche connessioni SLIP con assegnazione
dinamica dell'indirizzo IP per l'utilizzo di tutti i client disponibili
sul mercato (dal Mosaic a WinFtp etc).
>From a posting by Salvatore Colomba <flynn@zara.dei.unipd.it>
Su MC Microcomputer hanno pubblicato una cornice che mette a
confronto i vari BBS che danno accesso a internet. Lo ricopio di
seguito:
GALACTICA: abbonamento base 119.000 lire/anno IVA compresa per il
privato e 200.000 lire/anno + IVA per l'impresa; servizi di base piu`
connessione a Internet (E-mail, News, Telnet, FTP, IRC) 178.500
lire/anno (IVA compresa) per il privato e 300.000 lire/anno + IVA per
l'impresa.
[N.d.M. L'accesso da 28 citta' italiane e' effettuato tramite Sprintnet,
e costa L.170 + IVA al minuto]
AGORA`: abbonamento base gratuito; connessione ad Internet estesa
(E-mail, FTP, Gopher, News, Telnet, IRC) 238.000 lire/anno IVA compresa.
[N.d.M. Agora' offre anche accesso SLIP (tramite TIA, The
Internet Adapter, un prodotto software che pero' da' problemi con
alcune applicazioni come CUSeeMe]
COMUNE DI BOLOGNA: vedi sotto.
COMUNE DI ROMA: tariffe non ancora definite.
[N.d.T: Sembra ragionevole supporre che i rispettivi comuni non abbiano
alcun interesse a fornire un accesso Itapac, essendo i loro BBS limitati
ai residenti, ed essendo il costo Itapac superiore a quello di una
chiamata urbana]
ITALIA ON LINE: nella fase iniziale, secondo le informazione non ufficiali
attualmente disponibili, saranno forniti tutti i servizi di base e l'accesso
a Internet, non si sa se esteso o limitato a E-mail e News.
MC-LINK: abbonamento base 216.000 lire/anno IVA compresa (dal 1990);
posta elettronica Internet gratuita dal Maggio 1992; FTP limitato
gratuito dal gennaio 1993; connettivita` Internet estesa (E-mail, FTP,
Gopher, News, Telnet) gratuita dal Maggio 1994.
[N.d.T. L'accesso Itapac ad MC-link avviene tramite l'1421 (un solo
scatto) Easy Way, ovvero il costo della comunicazione viene addebitato
ad MC-link stesso, il quale poi provvedera a fatturarlo all'utente, che
DEVE disporre di una carta di credito. Il costo di Itapac, a quanto
ricordo, e` di circa 1500 lire/ora + 2,3 lire a pacchetto. Ogni
pacchetto e` di 64 byte, ma e` bene tenere presente che a meno di non
digitare _TANTO_ veloci, ogni tasto premuto corrispondera` ad un
pacchetto. Suggerisco la "chat line" che molti programmi di
comunicazione hanno, se si fa IRC et similia]
[N.d.M. McLink stava progettando di offrire accesso SLIP in tempi brevi]
About Bologna: Luca Gentili <lucag@sirio.cineca.it> writes:
Il Consorzio Interuniversitario CINECA (http://www.cineca.it/welcome.html)
ha attivato il servizio "NETTuno" di accesso ad Internet per cittadini,
pubbliche amministrazioni, associazioni di categoria e aziende
(http://www.nettuno.it/).
Il collegamneto ad Internet e' tramite una linea dedicata a 128kbit/s su
Ebone (Parigi), collegata a 4Mbit/s con gli USA e a 2Mbit/s con varie nazioni
europee. Gli accessi commutati sono a 19200bit/s (presto a 28800bit/s).
Le tariffe NETTuno sono le seguenti:
Cittadini
SLIP/PPP a forfait 600.000 lire/anno
Host a forfait 300.000 lire/anno
Aziende ed Associazioni
SLIP/PPP a forfait 3.600.000 lire/anno
SLIP/PPP a consumo 360.000 lire/anno + 200 lire/minuto
Host a forfait 1.800.000 lire/anno
Host a consumo 360.000 lire/anno + 100 lire/minuto
Il comune di Bologna tramite il CINECA/NETTuno prevede di offrire gratis
ai cittadini il servizio di mail e l' accesso ad alcune news, oltre ai
servizi interni del Comune stesso (progetto Iperbole,
http://www.nettuno.it/bologna). La convenzione tra CINECA e comune di
Bologna prevede uno sconto del 20% sulle tariffe NETTuno.
Per informazioni su NETTuno rivolgersi a :
CINECA - Servizio consulenza 051-6599423 (consulenza@nettuno.it)
Per informazioni su Iperbole rivolgersi a :
Centro di Informazione Comunale di Palazzo D'Accursio
piazza Maggiore, 6 40121 Bologna
tel. 051/203040 - fax 051/268770 (scrc@nettuno.it)
 
Continue to: