This article is from the Italy FAQ, by Gianluigi Sartori gg@angel.stanford.edu, Paolo Fiorini fiorini@telerobotics.jpl.nasa.gov with numerous contributions by others.
Last modified: March 14 1994
AIRE significa Anagrafe Italiani Residenti all'Estero. Ci si puo'
iscrivere presso l'ufficio anagafe del comune di residenza, anche per posta
(ma comuni diversi usano regole diverse).
Il fatto di essere "permanent resident" non significa che si deve rinunciare
alla residenza in Italia. L'iscrizione all'AIRE non comporta l'esclusione
dalle liste elettorali. Ogni comune e' obbligato a mantenere una Anagrafe
Italiani Residenti all'Estero. L'obbligo di iscrizione e' teorico.
Moltissimi degli italiani in Nord America non sono iscritti all'AIRE.
Carlo Biasutto <karl@amleto> writes:
Io mi sono iscritto all'AIRE nell'82, quando mi sono trasferito in Canada
L'azienda italiana per cui lavoravo mi pagava stipendio e contributi
in Italia, piu' una indennita' in Canada. L'iscrizione all'AIRE era
stata posta come condizione dall'azienda, credo per non pagare tasse
sulla indennita'.
Nell'84 sono passato ad una azienda USA, cambiando il mio stato a
"permanent resident" (green card). Essendo iscritto all'AIRE, ad ogni
votazione/referendum - circa due volte l'anno - mi arrivava una
raccomandata dal Comune con l'invito a partecipare al voto.
Facilitazioni: sconto sul biglietto di seconda classe, dalla
frontiera in poi (sic!)
Nell'89 ho ripreso la residenza in Italia, cancellandomi dall'AIRE.
Attenzione: alcuni comuni richiedevano un tempo minimo fra i passaggi
AIRE <--> Italia. Un mio amico si e' ritrovato nella necessita' di
sdoganare e nella contemporanea impossibilita' di fare la variazione
AIRE-->Italia-->AIRE. Lo ha risolto con la scolorina facendo carte false
Meloria Meschi <ecrbg@csv.warwick.ac.uk> writes:
Nella notifica di iscrizione all'AIRE che hanno spedito
a me c'e' scritto:
"si comunica che la S.V. continuera' a godere di tutti i diritti
spettanti ai cittadini residenti in Italia, ..., e pertanto potra'
richiedere tutte le certificazioni occorrenti secondo le modalita'
indicate a tergo" ... "Circa il godimento dei diritti elettorali
si precisa che a norma dell'art..... la S.V. restera' iscritta
nelle liste elettorali di questo comune senza limiti di tempo.
Tale iscrizione le da' diritto di partecipare a tutte le consul-
tazioni elettorali"
Documenti:
Stato di famiglia: rilasciato dal Comune alla cui AIRE si e'
iscritti. Spetta a voi fare pervenire al
Comune tutte le variazioni di stato civile,
via Consolato.
Certificato di residenza: rilasciato dal Comune alla cui Aire
si e' iscritti, e attesta l'iscrizione all'AIRE
con data dell'iscrizione.
Certif. di cittadinanza: rilasciato dal Comune alla cui AIRE si
e' iscritti
Certificato di stato libero: rilasciato dal Comune di residenza
fino alla data di iscrizione all'Aire. Per il
periodo successivo a detta data, deve essere
richiesto al Consolato competente per l'area in
cui ci si e' trasferiti.
Carta di identita':rilasciata o rinnovata da qualsiasi Comune a cui
bisogna presentarsi personalmente. Riporta l'indirizzo
straniero.
Certificato di godimento dei diritti politici: rilasciato dal Comune
nelle cui liste elettorali si e' iscritti.
Cert. di buona condotta, cert. di esistenza in vita: rilasciati dal
Consolato.
Quando si e' iscritti all'AIRE non si paga l'IRPEF, e non si ha diritto
all'assistenza mutualistica. Per chi vive in UK, al Post Office si puo'
prendere un modulo (chiamato E.. non ricordo il numero) che estende la
copertura NHS quando si va in vacanza nei Paesi CEE.
Se ci si iscrive all'AIRE non si puo' comprare una macchina in Italia.
Lucia Dettori <lucia@cfm.brown.edu> writes
Io so per certo che (almeno in quel di Parma) non mi fanno il
certificato di cittadinanza italiana. Io sonoiscritta
all'AIRE e mi tocca andare al consolato a Boston per potere
ottenere il suddetto certificato. Mi hanno invece fatto senza
problemi quello di nascita.
Quando ho chiesto spiegazioni mi e' stato risposto che per
quanto ne sanno loro io potrei avere nel frattempo cambiato cittadinanza
senza comunicarlo o avere una doppia cittadinanza e cose di questo genere.
A me con tanto di passaporto italiano (senza bolli per carita) e'
sembrato alquanto ridicolo!
 
Continue to: