This article is from the Italy FAQ, by Gianluigi Sartori gg@angel.stanford.edu, Paolo Fiorini fiorini@telerobotics.jpl.nasa.gov with numerous contributions by others.
Last modified: May 6 1994
There is a FAQ that contains some information about
J1, H-1B, Green card and other visas. It can be searched
into ftp.cs.umd.edu:/pub/cyrillic/us_visas/*
>From Paolo Bellutta <bellutta@ohsu.EDU> and others.
VISTI "non immigrant" PER GLI USA (vengono contraddistinti da una
lettera [A-R] ed un numero):
B-1 / B-2: visto turistico e per viaggi d'affari (i congressi vengono
visti come business; non e' legalmente permesso lavorare; non e'
necessario per i cittadini italiani quando la permanenza e' inferiore
ai 3 mesi. Per permanenze fino a 6 mesi il visto lo si ottiene in
giornata presso i consolati/ambasciate (MI, GE, FI, RM, mi pare non
ce ne siano altri). Il permesso di soggiorno o "alien registration
card" (form I-94) puo' essere rinnovato, con giustificati motivi, per
ulteriori 6 mesi. E' difficile ottenere ulteriori estensioni.
F-1: non so molto, ma dovete ottenere il modulo I-20 dalla scuola
o universita', e andare in consolato, con due foto. Solito modulo
da compilare. Se non percepite un salario dall'universita' dovete
anche dimostrare di essere in grado di mantenervi. Non so quanto
tempo serva per ottenere il visto, ma se avete tutti i documenti
credo si ottenga in giornata. Alla fine del periodo di studi potete
accedere al "practical training", un'anno in cui potete essere
assunti da una azienda/universita' per svolgere una attivita'
inerente al campo di studi. I 12 mesi devono iniziare entro
6 mesi dalla graduation.
J-1: "exchange visitor", per studio o per lavoro. Il VISTO dura per
un massimo di 3 anni (per ricercatori). Viene rinnovato per chi studia
un quarto anno in modo quasi automatico, e si puo' chiedere il rinnovamento
per tutto il tempo necessario (non credo ci sia un limite).
Per ottenerlo e' sufficiente farsi inviare dal futuro datore di lavoro
il mod. IAP-66 debitamente compilato. Recarsi in consolato/ambasciata con
due foto e compilare il modulo di richiesta (andare la mattina). Il visto
viene rilasciato in giornata e assieme all'IAP-66 vi da' la possibilita'
(non il diritto) di ottenere un permesso di soggiorno fino alla data
riportata sull'IAP-66 (normalmente un'anno). Al porto d'entrata
e per tutta la permanenza del soggiorno dovete avere il passaporto
valido per almeno 6 mesi. Se il vostro salario e' pagato con fondi
governativi (sia USA che italiani) sarete soggetti alla "regola dei
due anni". Questa regola vi impone di soggiornare per almeno due
anni in italia dopo il completamento del periodo di "visita". E'
possibile ottenere un "waiver" a questa regola. Contattare il
consolato italiano piu' vicino (per gli indirizzi, vedi Q3.1).
F-1 e J-1 possono richiedere di non pagare le tasse in USA per due
anni del loro soggiorno. Allegare al mod.1040NR ed al modulo
relativo alle tasse statali una copia del mod.8233 compilata da
voi e sottofirmata dal vostro datore di lavoro. Indi allegare
una dichiarazione che potete copiare dalla pubblicazione 519
dell'IRS.
from IRS Cumulative Bullettin 1992-1,
Tax Treaty USA-Italy
Art. 20
PROFESSORS AND TEACHERS
1. A professor or teacher who makes a temporary visit
to a Contracting State for the purpose of teaching or conducting
research at a university, college, school or other educational
Insitution, or at a medical facility primarily funded from governmental
sources, and who is, or immediately before such visit was,
a resident of the other Contracting State shall, for a period
not exceeding two years, be exempt from tax in the first-mentioned
Contracting State in respect of remuneration from such teaching or research.
2. This article shall not apply to income from research if such
research is undertaken not in the general interest but primarily for
the private benefit of a specific person or persons.
H-1: "temporary worker", vale per max. 5 anni e per ottenerlo e'
necessario ottenere un "labor certificate" in cui si attesti che
le capacita' necessarie al datore di lavoro non sono reperibili in
zona e impiegando cittadini statunitensi o immigrati. Spesso si
fa l'uso di un avvocato (a me hanno quotato $1500 per un H-1), ma
e' probabile che aziende o universita' di un certo rilievo abbiano
gia' le risorse necessarie.
Correzione del 20 Maggio di Andrea Scasso (andreas@mail.inprot.com)
"Ero dall' avvocato per l' H1 mi ha detto che l' H1 vale per tre anni e puo`
essere rinnovato per altri tre. Se cambi lavoro/azienda devi rifarlo."
Per immigrare legalmente in USA ci sono solo tre metodi (in ordine
di "facilita'" per ottenere la "green card"):
- - per richiesta di un familiare cittadino USA (non tutti i familiari)
- - per richiesta da parte di una azienda/universita'
- - per eccezionali doti/qualita'
Per maggiori dettagli riguardo immigrazione/tasse
in Italia: presso i consolati/ambasciata
in USA (visti): presso l'INS (Immigration and Naturalization Service)
e presso l'USIA (US Information Agency).
in USA (tasse): presso gli uffici IRS
Intenet: USENET newsgroup alt.visa.us
P.S. trucchetto pratico: se si vuole che la pratica sia lenta rivolgersi
all' INS di new york (dopo aver inoltrato la domanda di estensione
del visto si e' in regola).
Se invece c'e' bisogno di uno svolgimento veloce (per esempio per
iniziare a lavorare) allora conviene rivolgersi all' INS del Wisconsin
o altri INS con poco lavoro. NON e' necessario fare le pratiche con
l' INS piu` vicino.
 
Continue to: