This article is from the Italy FAQ, by Gianluigi Sartori gg@angel.stanford.edu, Paolo Fiorini fiorini@telerobotics.jpl.nasa.gov with numerous contributions by others.
Last modified: September 15 1994
Indice
0) Premessa
1) Cos'e' il servizio "TELETEXT-TELEVIDEO"
2) Come viene prodotto il "Notiziario da RAI TELEVIDEO" e inviato in Internet
3) Dove sono disponibili i bollettini da Televideo
4) Invio tramite e-mail dei bollettini da Televideo
5) Formato dei posting
6) Stampa dei bollettini con Word per Windows
7) Lettori dei bollettini
8) Prospettive future
0) Premessa
Ormai da qualche mese viene realizzato e distribuito su Internet un servizio
di produzione e distribuzione di bollettini informativi compilati attingendo
alle notizie di RAI TELEVIDEO.
L'idea e' nata dalla necessita' di tenere informati e collegati alcuni amici
che per motivi di studio e lavoro, si trovavano fisicamente lontani migliaia
di Km.
Inizialmente la circolazione dei bollettini e' stata in forma privata e
sporadica; tuttavia l'accoglienza riservata a tale iniziativa in occasione di
posting pubblici (ad esempio su soc.culture.italian) ci ha convinto a cercare
di strutturare un servizio piu' organico e regolare e soprattutto pubblico.
Ulteriore stimolo ci e' venuto dalle numerose richieste ricevute, diseguire
avvenimenti di particolare importanza, come le Elezioni Amministrative nel
Novembre 93 e quelle Politiche nel Marzo 94.
Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti coloro che hanno apprezzato
il servizio e ci hanno dato un segnale e un incoraggiamento per continuare.
Con queste testo cerchiamo dunque di dare una risposta, anche se in ritardo,
a tutti quelli che ci hanno scritto per avere ulteriori informazioni
e chiarimenti.
1) Cos'e' il servizio "TELETEXT-TELEVIDEO"
I DIECI ANNI DI TELEVIDEO
QUELLA PAGINA ME LA LEGGO PRIMA DEL TG
di Stefania Marra
[da AVVENIMENTI DEL 16.03.1994]
Sono tredici milioni le italiane e gli italiani che ogni giorno consultano le
pagine di Televideo per avere le notizie in anticipo sul telegiornale.
Come funziona? Le informazioni sono inviate via etere con le normali
trasmissioni tv; ogni volta che l'intero blocco di pagine e' stato spedito,
parte un nuovo invio; una scheda montata nell'apparecchio decodifica
automaticamente il segnale teletext. Il tempo di attesa del telespettatore e'
proporzionale alla quantita' delle informazioni spedite. Poi ci sono le
speciali schede da computer, che raccolgono e traducono i segnali che non sono
"in chiaro". Dieci anni dopo, televideo ha cambiato l'impaginazione e la
scansione. Ecco come Servizio teletext. Un nome difficile per indicare quello
che ormai tutti conosciamo come Televideo. Cioe' quel particolare giornale che
non e' stampato su carta, ma che si "sfoglia" e si legge in tv.
Le prime trasmissioni teletext in Italia risalgono a dieci anni fa: nel 1984
la Rai comincio' a sperimentare, sulla scorta dell'esperienza inglese e
francese, un nuovo servizio di trasmissione dati via etere. Dal momento del
varo, il Televideo si e' conquistato, lentamente, un'ampia fascia di utenti
grazie alle sue caratteristiche principali: facilita' di consultazione,
gratuita' del servizio, varieta' degli argomenti trattati (dall'informazione
con aggiornamenti continui alle ricette di cucina, dall'oroscopo all'orario
dei treni, dai sottotitoli per non udenti alle previsioni del tempo, e via
dicendo).
[...]
Una ricerca di Eurisko ha reso noto che il 46,1 per cento degli italiani
possiede un televisore con la scheda-televideo, e che sono piu' di tredici
milioni coloro che consultano abitualmente il servizio della Rai. Ma forse non
molti sanno come funziona questo giornale elettronico che sfogliano
quotidianamente. Le informazioni vengono inviate via etere, come le normali
trasmissioni televisive; ogni volta che l'intero blocco di pagine e' stato
spedito, parte un nuovo invio. Il segnale arriva ai televisori; a questo
punto, una scheda montata nell'apparecchio decodifica il segnale teletext,
trasformandolo nelle pagine che poi noi possiamo vedere schiacciando
l'apposito tasto del telecomando.
Le pagine sono divise in fisse e rotanti: queste ultime si compongono di piu'
pagine sullo stesso argomento che vengono trasmesse in invii successivi.
Quando si aspetta che la pagina rotante cambi, cosi' come quando si sceglie
una pagina fissa, bisogna pazientare qualche decina di secondi; questo tempo
di attesa e' proporzionale alla quantita' delle informazioni spedite: piu'
sono le pagine che devono scorrere prima di arrivare a quella giusta, piu' si
dovra' aspettare.
Il Televideo non e' un sistema interattivo, perche' l'utente non puo'
dialogare con la banca dati: puo' cioe' accedere soltanto alle informazioni
che la fonte gli spedisce, e non chiederne delle altre o compiere delle
operazioni a distanza, come avviene invece con il Videotel della Sip. Un
discorso a parte merita la rubrica "Telesoftware": montando una scheda
apposita sul computer, e' possibile memorizzare e riutilizzare dati e software
di vario tipo semplicemente collegandosi al televisore che riceve il
Televideo.
Come le sottotitolazioni per i non udenti, le informazioni meteo, gli orari
dei treni e via dicendo, il "Telesoftware" rientra nelle circa ottocento
pagine dedicate alle informazioni cosiddette di servizio; piu' di trecento
sono le pagine, continuamente aggiornate in tempo reale, che si occupano di
attualita', cronaca, esteri, economia, sport. Da qualche anno la Rai sta
sperimentando nella provincia di Torino l'emissione di un Televideo regionale.
Per il momento, comunque, non si parla ancora di una differenziazione del
servizio. Del resto, probabilmente l'iniziativa ha perso di interesse per
l'azienda di Stato. Col passare del tempo, infatti, molte televisioni private
si sono dotate di un servizio analogo al Televideo Rai, con cui coprono
l'informazione locale.
Nota: "Televideo e' il nome dato all'implementazione italiana del servizio
"Teletext"
2) Come viene prodotto il "Notiziario da RAI TELEVIDEO" e inviato in Internet
Il servizio e' attualmente organizzato in modo volontaristico e sperimentale.
Sinteticamente il flusso dei dati e' il seguente:
Antenna TV --> Decoder Teletext nel PC --> Acquisizione delle pagine e
impaginazione --> Connessione via modem e invio dei file su Internet.
Tutto il software per la gestione del servizio e' stato sviluppato "in casa"
durante il tempo libero.
Il programma di cattura delle pagine e di impaginazione e' realizzato in
linguaggio C. La documentazione relativa alle API e' stata gentilmente
fornita dalla Seleco Spa di Pordenone, produttrice della scheda Televideo
utilizzata.
La trasmissione via modem avviene utilizzando il programma di comunicazione
Telix con uno script in linguaggio SALT.
Una volta arrivati su Internet, i bollettini vengono postati automaticamente
presso le destinazioni previste.
Allo stato attuale il problema principale e' il costo del collegamento
telefonico in interurbana. Un servizio piu' completo e a lungo termine
richiedera' una copertura, almeno parziale, dei costi.
3) Dove sono disponibili i bollettini da Televideo
I bollettini Televideo sono disponibili quotidianamente sul newsgroup
soc.culture.italian e sul gopher spfo.unibo.it.
Queste sono attualmente le UNICHE destinazioni ufficiali dei posting.
Aggiunta del FAQ Mantainer:
ormai questo tipo di consultazione e' obsoleta.
Esistono piu' pagine html che replicano il servizio Televideo RAI.
Un esempio:
http://www2.telematica.it/cgi-bin/txgi.exe?rai/T100
http://www.iet.unipi.it/~tlv/
4) Invio tramite e-mail dei bollettini da Televideo
L'invio tramite e-mail dei bollettini da Televideo anche se tecnicamente
possibile non viene attuato, principalmente a causa dei costi di trasmissione
che cio' comporta [Vedi 8) e 9)]
Non disponiamo attualmente di un list server in grado di supportare mailing
list dell'ordine di alcune decine di indirizzi.
Nel caso tale problema venisse superato si potrebbe provvedere con l'invio
personalizzato tramite posta elettronica.
5) Formato dei posting
Il bollettino viene impaginato secondo il formato caratteristico del Televideo
(40 colonne) traducendo i caratteri del testo dal formato CEPT in ASCII.
Attualmente tale formato garantisce visivamente l'origine delle informazioni
ed e' per tale motivo preferito al classico formato 80 colonne.
In futuro questa impostazione potrebbe anche essere modificata.
6) Stampa dei bollettini con Word per Windows
Per la stampa dei bollettini con word processor WYSIWYG, come Word per
Windows, si devono utilizzare font a spaziatura fissa (come i font hardware
della stampante) e non i font true-type o bitmap.
7) Lettori dei bollettini
Quantificare e qualificare i lettori dei bollettini non e' facile in quanto
non siamo in grado di monitorare gli accessi in lettura, in particolare su
s.c.i.
A titolo indicativo sono pervenuti messaggi di interessamento dai seguenti
siti (ancora una volta un ringraziamento a tutti).
[.au] adelaide.edu.au anu.edu.au dwr.csiro.au
[.BITNET] LANGIT@ICINECA.BITNET
[.ca] Sol.YorkU.ca
[.ch] axcrnc.cern.ch
[.com] pdd.3com.com bellcore.com microsoft.com SoftransBerlitzIRL@mcimail.com
dr.att.com
[.edu] leland.Stanford.EDU MIDWAY.UCHICAGO.EDU ithaca.edu mit.edu scripps.edu
yvax.byu.edu andrew.cmu.edu smith.smith.edu bcm.tmc.edu alishaw.ucsb.edu
weber.ucsd.edu eng.umd.edu iago.uncg.edu hood.uofport.edu darkwing.uoregon.edu
sipi.usc.edu acc.georgetown.edu acns.nwu.edu iss.purdue.edu stat.purdue.edu
ifas.ufl.edu cs.umass.edu
[.gov] ulisse.lanl.gov jpl.nasa.gov
[.ie] csvax1.ucc.ie
[.it] SIVAX.CINECA.IT mclink.it spfo.unibo.it pd.infn.it
[.jp] jaeri.go.jp
[.nl] estec.esa.nl
[.pe] ulima.edu.pe
[.uk] ed.ac.uk salford.ac.uk
Per quanto riguarda il numero di accessi disponiamo di alcuni dati relativi al
gopher "Virtual Italy" [spfo.unibo.it]
From: lpicci@weber.ucsd.edu (Lucio Picci)
Subject: Virtual Italy - Elezioni
Date: 29 Mar 1994 14:53:20 GMT
[...]
Ecco alcuni dati, aggiornati al pomeriggio del martedi'.
[...]
Quindi e' arrivato il primo televideo, che riassumeva i primi
exit-poll delle 22:00. Prima lettura alle 22:10:51, 230 accessi in
totale.
Il televideo delle 23:05 e' stato letto invece 356 volte.
E cosi' via per gli altri file messi a disposizione durante la
nottata, sino ai risultati definitivi per camera e senato ora
disponibili.
8) Prospettive future
La pubblicazione di bollettini potrebbe evolvere nelle seguenti direzioni
a) Invii di bollettini piu' completi e vasti
b) Invii di bollettini a tema (es. Sport, Economia, ...) o addirittura
personalizzati tramite e-mail.
L'attuazione di tali progetti richiede diverse condizioni economiche e
organizzative. Al momento attuale il massimo che si puo' realizzare e' quello
di un invio quotidiano di notizie.
Inoltre, data la natura esclusivamente volontaristica non e' possibile
garantire che il servizio proceda per un periodo di tempo predeterminato.
Una soluzione definitiva potrebbe essere la disponibilita' di un accesso Toll-
Free (Numero Verde con chiamata a carico del destinatario) o tramite Easy Way
Itapac (piu' conveniente dal punto di vista economico), oppure in alternativa
un moderno mecenate che per amore del prossimo si faccia carico delle spese di
gestione del servizio.
Chiunque voglia dare un contributo (in ogni forma, purche' costruttivo)
all'iniziativa, e' benvenuto.
Informazioni
paolo@hpvi.gest.unipd.it [Paolo Modesti]
paolo1@bellcore.com [Paolo Missier]
 
Continue to: