This article is from the Italy FAQ, by Gianluigi Sartori gg@angel.stanford.edu, Paolo Fiorini fiorini@telerobotics.jpl.nasa.gov with numerous contributions by others.
Last modified: September 15 1994
Carlo Biasutto <karl@kwai.ico.olivetti.com> writes:
In base al DL 513 del 31/12/92 e' stata abolita la normativa
precedente (DPR 43/1973) che vietava la guida di auto con targa
straniera da parte di conducenti muniti di patente italiana.
Vista la scarsa conoscenza di queste norme puo' risultare utile
avere con se copia del DL.
Nota: la vecchia normativa rimane in vigore per auto immatricolate
in paesi non membri dell'Unione Europea
>From a posting by <anselmi@cesi.it>:
Qualcuno mi aveva suggerito che il DL 513 del 31.12.92 (fonte la
rivista Quattroruote) metteva fine al divieto di guida di una
autovettura della Comunita' Europea da parte di un cittadino italiano.
Altre persone mi hanno segnalato un articolo del Sole 24 ore del
16.09.93 che cita una disposizione ministeriale (del Ministero delle
Finanze) n. VII-15-112-93 del 02.09.93 che asserisce la non
punibilita' di un conducente italiano alla guida di una vettura della
Comunita'Europea (il reato in questione e' contrabbando).
Questa mattina ho segnalato ad un vigile, lo stesso che tempo fa mi
aveva fermato con l'intenzione di sequestrarmi l'auto, queste
disposizioni ma...il vigile mi ha fatto notare che dall'ottobre '93
e' entrato in vigore il nuovo codice stradale e che, quindi, questo
annulli ed aggiorni tutte le disposizioni precedenti.
Sembra, dal nuovo codice stradale, che sia possibile guidare una
autovettura straniera solo se il proprietario si trova al fianco del
conducente oppure se si e' muniti di apposita delega.
Da dove venga questa delega non e' precisato.
Cosi' mi sono rivolto ad un sottoufficiale della Finanza che mi
ha detto che la delega deve essere rilasciata dal proprietario
dell'autovettura.
Dove devo sbattere la testa ? Il vigile sostiene che la delega
non e' rilasciata dal proprietario ma dalla dogana.
 
Continue to: