This article is from the Italy FAQ, by Gianluigi Sartori gg@angel.stanford.edu, Paolo Fiorini fiorini@telerobotics.jpl.nasa.gov with numerous contributions by others.
Last modified: September 15 1994
>From a posting by Roberto Celi <celi@eng.umd.edu>:
Avete voglia di discuterne con altri SCIiti? Un gruppo di noi ha messo
insieme un mini-database, di cui unisco l'introduzione, in modo che
possiate farvi un'idea del contenuto. Se desiderate avere una copia
dell'edizione di Settembre, mandatemi E-Mail (il database si annida nel
mio Mac) o lasciate un "posting" su SCI. L'edizione di Settembre e'
lunga circa sette pagine.
1. CHI HA CONTRIBUITO ---> Nomi e indirizzi Internet
2. LIBRI E CHI LI HA LETTI ---> Questa e' una lista di libri in ordine
alfabetico per autore, con i nomi di chi li ha letti ed e' interessato
(o interessata) a discuterne su SCI o privatamente.
Questa sezione e' ora suddivisa in quattro parti: narrativa italiana,
saggistica italiana, narrativa straniera, saggistica straniera.
3. RECENSIONI, DISCUSSIONI, CHIACCHIERATE ECC. ---> Questa e' una
sezione in costruzione, dove possono essere inserite recensioni (apparse su
riviste o giornali, oppure preparate da lettori di SCI), discussioni
interessanti apparse su SCI, oppure discussioni private scambiate via
E-Mail che i partecipanti vogliano inviarmi. Attenzione! Le discussioni
prese da SCI sono chiaramente pubbliche, pero' non e' detto che gli
estensori siano interessati a discuterne ulteriormente, quindi usate nomi e
indirizzi con discrezione! Per favore tenete anche conto del fatto che
posso avere eliminato pezzi del "posting" che non si riferivano al libro.
4. LIBRI ITALIANI TRADOTTI IN LINGUE STRANIERE ---> Questa e' una nuova
sezione, contenente un elenco di libri italiani tradotti in lingue
straniere, con informazioni utili a reperirli (per esempio casa
editrive, anno, numero ISBN, ecc.)
5. INDIRIZZI UTILI ---> Dove trovare libri e riviste italiane all'estero.
 
Continue to: